CORSO DI FORMAZIONE ACCOGLIERE TURISTI CON DISABILITÀ
Il Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova e Fondazione Discanto organizzano una giornata di formazione sulla tematica del turismo accessibile in collaborazione con la Cooperativa Sociale Quid Onlus-Progetto Yeah.
La giornata formativa avrà luogo giovedì 14 Giugno 2018, con orario 9:00-12:00 e 13:00-16:00 presso il Museo Diocesano di Mantova ed è rivolta a:
Un corso di formazione specifico per il turismo accessibile, in grado di fornire strumenti professionali per CONOSCERE, VIVERE, IMPLEMENTARE e COSTRUIRE un servizio d’eccellenza per l’accoglienza di tutti.
Sono previste esperienze formative teoriche e laboratori pratici che hanno l'obiettivo di far conoscere ai corsisti i bisogni delle persone con disabilità sensoriali, ricreando situazioni in cui far vivere in prima persona il loro quotidiano, in modo da acquisire strumenti professionali per condurre visite guidate adatte a tutti.
Il corso punta a fornire una formazione specifica e professionale per l'accoglienza di turisti con esigenze specifiche all'interno di un tour o visite guidate affrontando tematiche quali:
Il tutto si svolgerà nella prestigiosa sede del Museo Diocesano, che tra l’altro, è dotato di una sala di riproduzioni tattili per non-vedenti e ipovedenti, dove vi sono riprodotti alcuni dei capolavori più belli dello stesso Museo.
CORSO DI FORMAZIONE
HUB DEL MANAGEMENT
CULTURALE
Il progetto Hub del management culturale ideato da Fondazione Discanto e sostenuto da Fondazione Cariverona, nasce con lo scopo di avviare un percorso formativo unico e innovativo sulle nuove logiche del management culturale. Parteciperanno attivamente importanti Istituzioni culturali attraverso un partenariato di rete della durata di due anni.
I partner Istituzionali del bacino culturale sono: Biblioteca Capitolare (Vr), Museo diocesano Francesco Gonzaga (Mn), Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere (Vr), l'Eremo di San Giorgio di Bardolino (Vr), la Pia Società Don Mazza con la proprietà di Villa Scopoli (Avesa).
Main partner Accademia Discanto.
Al termine del primo anno verrà chiesto ai partecipanti di realizzare uno studio di fattibilità riguardante la valorizzazione del patrimonio proprio di ogni singolo partner; tra i 20 ammessi in origine ne verranno selezionati 5, ai quali saranno poi assegnate delle borse di lavoro come sostegno economico per il percorso di tutoraggio on demand che si concluderà nel 2019.
I professionisti di Fondazione Discanto, in collaborazione con esperti consulenti facenti parte della rete, fungeranno da tutor in grado di trasferire il loro know how, rendendo i giovani partecipanti protagonisti attivi nello sviluppo di analisi, indagini, organizzazioni di eventi speciali e di progettazioni culturali e turistiche sostenibili.
I Tutor e i giovani protagonisti avranno anche a disposizione una sala di coworking (presso Villa Scopoli ad Avesa), appositamente allestita per il progetto, dove potersi riunire e realizzare le varie attività laboratoriali.
Durante il percorso, essi potranno maturare competenze e abilità manageriali, utili al settore culturale, turistico e creativo.
“Le logiche di finanziamento nazionali ed europee per la valorizzazione del patrimonio architettonico, turistico e culturale”
23 marzo 2017
Salone del Restauro e Musei di Ferrara
Il Workshop si terrà giovedì 23 marzo 2017 dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00 presso il Salone del Restauro e Musei di Ferrara in occasione di Ferrara Fiere XXIV edizione.
Durante il workshop verranno presentate: le logiche di finanziamento nazionali ed europee tenendo conto delle linee programmatiche 2014-2020 dell’Unione Europea, soprattutto per quanto concerne il reperimento delle risorse nell'ambito della valorizzazione del patrimonio storico-artistico; best practices per il reperimento alternativo di fondi al fine della migliore valorizzazione del patrimonio storico e culturale; come e perchè progettare un preliminare piano di utilizzo dei beni storici, attraverso un sistema evoluto e non attraverso la messa in opera di un'idea.
Il workshop sarà tenuto dal Prof. Stefano Darra (Project Manager di vari progetti europei e nazionali; Sovrintendente Accademia Discanto e Direttore Generale della Fondazione Discanto) e dalla Dottoressa Caterina Lorenzetti (Responsabile Area progettazione Accademia Discanto).
La registrazione va effettuata tramite il modulo di iscrizione disponibile sul sito accademiadiscanto.it.(Area Europrogettazione – Corsi di Formazione).
Una volta compilata la domanda ed effettuato il pagamento di euro 120+iva, la domanda e la copia del pagamento vanno inviati all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 17 marzo 2017
Il workshop sarà presentato con l'iscrizione minima di 15 destinatari, fino ad un massimo di 30.
A tutti i partecipanti verrà consegnato l’attestato di partecipazione.
CFP Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti n. 6 crediti formativi, previa registrazione obbligatoria sul sito https://imateria.awn.it
Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 045 6340799
SCARICA LA LOCANDINA DEL WORKSHOP
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
CORSO SPECIALISTICO PROGETTAZIONE PER I BENI CULTURALI IN AMBITO NAZIONALE ED EUROPEO
con il Patrocinio dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Verona
Il reperimento alternativo di FONDI, a favore del RESTAURO, BENI STORICI e della VALORIZZAZIONE del PATRIMONIO CULTURALE, in linea con i principali indirizzi della Comunità Europea e dei Ministeri Italiani
Il Corso che si è svolto a VILLA VECELLI CAVRIANI di Mozzecane nelle date 8-15-22-29 maggio e 15 giugno 2015. L'obiettivo era di trasmettere i concetti e gli strumenti chiave a tutti coloro interessati ad imparare a progettare in modo efficace ed efficiente, al fine di reperire le risorse necessarie alla cultura, destinate al recupero ed al miglior utilizzo di spazi e strutture pubbliche o private, in linea con i principali indirizzi della Comunità Europea e dei Ministeri italiani. In particolare, sono state illustrate ai partecipanti indicazioni pratiche su come strutturare un progetto culturale evoluto, analizzando le procedure tecniche, le problematiche legali e burocratiche e gli enti di competenza da coinvolgere.
Tutti i partecipanti ad almeno l'80% del Corso hanno ricevuto un attestato valido per i crediti formativi, mentre agli architetti iscritti all'Ordine degli Architetti di Verona, oltre all'attestato di partecipazione, sono stati inoltre riconosciuti 15 CFP (sempre previa la partecipazione ad almeno l'80% del corso).
SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO
CORSO PROFESSIONALIZZANTE “Progettisti di nuovi sistemi culturali evoluti”
Percorso formativo mirato ad accrescere le capacità imprenditoriali e progettuali nel mondo culturale, svoltosi a Villa Vecelli Cavriani di Mozzecane dall'8 al 13 settembre 2014, con workshop ai quali hanno partecipato esperti e professionisti del settore.
I destinatari hanno ricevuto informazioni basilari sulla presentazione di progetti culturali, atti al recupero ed al miglior utilizzo di spazi e strutture pubbliche o private, in linea con i principali indirizzi della Comunità Europea e dei Ministeri italiani, in cui organizzare attività d’eccellenza, ad alto contenuto innovativo, in ambito artistico-culturale, didattico, ambientale, di promozione sociale, di orientamento e formazione lavoro.