La S.V. è invitata
Le serate finali con la premiazione e il concerto dei vincitori, aperto al pubblico, si terranno: sabato 15 settembre ore 20.30 “Arie d’opera” con i cantanti lirici e domenica 23 settembre ore 20.30 “The best of Solisti ed Ensemble”
Come per le precedenti edizioni, durante il Concerto Finale il pubblico sarà protagonista assegnando la propria preferenza ad uno dei finalisti in gara, assegnando il “Premio Speciale del Pubblico”.
Durante la XVI edizione del Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi di Strada, la Biblioteca Capitolare, in collaborazione con Fondazione Discanto, porterà i visitatori alla ri-scoperta del Merler, un gioco di antichissime origini.
I documenti ritrovati testimoniano la sua conoscenza da parte di svariati popoli fra cui Egizi, Greci, Irlandesi, Fenici e addirittura da popoli vichinghi situati in Norvegia.
Il Merler, noto anche come “Tris” o “Filetto” è un gioco per due persone in cui ognuno dispone di tre pedine, o bianche o nere. Scopo del gioco è “fare filetto” ovvero riuscire ad allineare tre pedine di colore uguale su una scacchiera quadrata 3 x 3, quindi su nove caselle, cercando di impedire all’avversario di fare altrettanto.
Sarà allestito un percorso ludico-didattico alla scoperta della storia, delle curiosità e delle regole del Merler, e saranno organizzate gare singole per adulti e bambini. A fare da cornice sarà il chiostro del Capitolo, adiacente alla Biblioteca Capitolare, dove ancora oggi sono visibili numerose incisioni che ricordano il Merler.
Per l'occasione verranno organizzate numerose attività fra cui una caccia al tesoro per bambini e una serie di visite guidate aperte al pubblico. I giocatori potranno partecipare agli eventi a prezzo agevolato.
PROGRAMMAZIONE:
VENERDÌ 14 SETTEMBRE
SABATO 15 SETTEMBRE
DOMENICA 16 SETTEMBRE
PROMOZIONI
* nel caso di 2 fratelli iscritti alla Caccia al tesoro, verrà applicato uno sconto del 50% sul secondo biglietto
** Per i partecipanti ai tornei di Merler il prezzo è di 7€ anzichè 10€
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 045 8538071
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dopo l'enorme successo dell'evento dello scorso 20 luglio, domenica 26 agosto verrà riproposta l'esposizione temporanea “Evoluzione della Lingua, dal Latino all’Italiano”. Un viaggio alla ricerca delle radici della nostra lingua che, attraverso queste antiche pagine, ci riporta un po’ alla scoperta di quello che siamo, ai mattoni che costituiscono la nostra storia ed il nostro patrimonio culturale, ma anche il nostro modo di vedere il mondo, di pensare, di esprimerci e di relazionarci.
Anche questa volta sarà il Prefetto della Biblioteca Capitolare, Mons. Bruno Fasani, a condurre i visitatori in un percorso fra le tappe più significative di tale processo attraverso alcuni antichi e rarissimi manoscritti e testi a stampa.
Per l’occasione verrà eccezionalmente esposto il celebre Indovinello veronese, prima traccia scritta della lingua “volgare”, ed altre opere rappresentative quali: il Tresor, la prima enciclopedia in lingua volgare di Brunetto Latini, il codice dei “Ritmi Volgari” di Gidino di Sommacampagna, una Macaronea, incunabolo rarissimo di latino maccheronico del 1400 che narra di uno scherzo ad uno speziale, nonché testi dei grandi “padri” della nostra cultura quali la Vita Nuova di Dante ed i Trionfi di Petrarca.
Le visite guidate sono previste in orario serale alle ore 18.00, 19.00 e 20.00, con prenotazione obbligatoria, al costo di 10 euro.
INFO EVENTO
Biblioteca Capitolare di Verona (ingresso Piazza Duomo 19)
Domenica 26 agosto 2018
Orario Visite: 18:00 – 19:00 – 20:00
Ingresso visite guidate: euro 10
Prenotazione consigliata
Info e prenotazioni: Tel. 045 8538071 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il tema dell’esposizione temporanea di venerdì 10 agosto organizzata dalla Biblioteca Capitolare in collaborazione con Fondazione Discanto prenderà ispirazione dalla Notte di San Lorenzo, tradizionalmente dedicata al cielo stellato: saranno infatti esposti alcuni rari e preziosi testi di astronomia e astrologia, testimoni del fascino che da sempre le stelle esercitano sull’uomo e dei vari e continui tentativi di interpretarne il movimento: tra precisi calcoli matematici, risvolti filosofici, ricerca di corrispondenze astrali nella vita quotidiana. Dai trattati sullo zodiaco a quelli sulle fasi lunari, dagli antichi planetari ricchi di simboli misteriosi alle dissertazioni scientifiche che seguirono gli studi rivoluzionari di Copernico e Galileo, il patrimonio della Biblioteca Capitolare offre al visitatore una panoramica del percorso affascinante e travagliato di questa scienza e dei suoi esponenti, alla ricerca del proprio posto nell’universo con lo sguardo rivolto al cielo.
Anche in questo caso sarà a disposizione, per i bambini, la “Capsula del tempo”, un’attività dedicata appositamente a loro tra le ore 18:00 e le 20:00. Il biglietto per gli adulti sarà di 10 euro a persona, 7 per i bambini (gratuito per il secondo bambino accompagnato da due adulti).
INFO EVENTO
Biblioteca Capitolare di Verona (ingresso Piazza Duomo 19)
Orario visite: 18:00, 19:00, 20:00
Ingresso adulti: euro 10
Ingresso bambini: euro 7 (2 genitori con 2 bambini: un bambino entra gratis)
Prenotazione consigliata
Info e prenotazioni: Tel. 045 8538071 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
13-23 SETTEMBRE 2018
Il Premio Internazionale di Musica "Gaetano Zinetti" edizione 2018 avrà luogo dal 13 al 23 settembre 2018 presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto (Verona).
Il Premio, oltre a comprendere le due storiche categorie solisti ed ensemble, ospita dal 2016 la sezione di canto lirico dedicata quest’anno al soprano Luciana Serra, presente come presidente di Giuria della suddetta sezione.
I Vincitori del Premio di ciascuna categoria parteciperanno alla realizzazione di un CD, registrato durante il Concerto Finale dei Vincitori (15 settembre per i Cantanti Lirici e 23 settembre per i Solisti ed Ensemble) , e verranno remunerati con i concerti premio sotto descritti:
n. 5 concerti ai vincitori del 1° Premio
n. 3 concerti ai vincitori del 2° Premio
n. 1 concerto ai vincitori del 3° Premio
Scadenza iscrizioni 1 settembre 2018
Per maggiori informazioni: www.zinetticompetition.org